Alimentazione Integrativa
Con solo 1 EURO al giorno è possibile assicurare la partecipazione al programma alimentare ad un bambino di età inferiore ai due anni.
Con soli 2 Euro al giorno è possibile assicurare la partecipazione al programma alimentare ad un bambino di 2-5 anni.
Contesto in cui si sviluppa il progetto
L’Eritrea soffre, in particolar modo da alcuni anni, la mancanza di piogge che ha portato carestia. A questo si aggiunge l’aumento spropositato di tutti i generi alimentari, insostenibile per una famiglia media il cui reddito non arriva a 30 €/mese. A farne maggiormente le spese sono i bambini che non sono alimentatiin modo equilibrato. Soprattutto nella fascia di età inferiore ai 5 anni la carenza di alimentazione adeguata sta arrecando gravi sintomi:gonfiore al viso, alla pancia, alle mani e ai piedi; corpicini rachitici; mancanza di riflessi nervosi.
Obiettivi del progetto
Il progetto si propone di integrare l’alimentazione aii bambini di età inferiore a 5 anni per un limitato periodo di tempo, in alcuni villaggieritrei . Il progetto di alimentazione integrativa mira a curare gli effetti di una alimentazione non equilibrata già presenti in parecchi bambini, ad impedirne l’aggravamento e la diffusione, e ad istruire le mamme sui principi di una sana e completa alimentazione.
Descrizione
L’Istituto delle Figlie di S. Anna, presente con le sue missioni nei villaggi rurali dell’Eritrea con attività sanitarie, educative e pastorali, conosce bene la situazione di ogni famiglia ed è in grado di selezionare quelle maggiormente bisognose. Nei propri ambulatori ha condotto una selezione dei bambini inferiori ai 5 anni e ne ha individuati qualche centinaio che necessitano di un intervento nutrizionale immediato (quelli che hanno un peso inferiore al 80,1% di quello standard per la loro altezza). L’intervento si propone di acquistare localmente degli integratori alimentari, olio, latte e proteine vegetali da distribuire alle famiglie selezionate, controllandone l’utilizzo a favore dei bambini piccoli, per un periodo di alcuni mesi mesi, e registrare i progressi secondo il metodo “weight for height” (rapporto peso/altezza), Al termine del programma, quando i bambini sono dimessi, si consegnano alle famiglie più povere degli ovini (pecore/capre) per garantire la disponibilità di latte e impedire ricadute.
Sostenibilità del progetto
Durante la somministrazione degli alimenti si terranno dei corsi di formazione per le mamme, atti ad insegnare loro come alimentare in modo equilibrato i bambini, anche in carenza di cibo, mischiando i vari nutrienti.
Risultati
Durante l’anno 2016 il progetto è stato realizzato in tre villaggi, e ne hanno beneficiato un totale di 700 bambini. Dopo nove mesi di alimentazione equilibrata si è ottenuto il recupero del peso e della salute del 94% dei bambini,: gli altri sono stati dimessi dopo uno/due mesi di cura.. L’esperienza insegna che sia la formazione delle mamme, sia la cosegna degli ovini evitano le ricadute
Scarica qui il volantino in pdf.
[…] Sicurezza Alimentare […]