Questa foto ci ha colpito! E’ quello per cui ci stiamo impegnando da un po’ di anni: dare una piccola ma significativa possibilità a bambine come questa… non è giusto che debba studiare in queste condizioni non vi pare?
Anche quest’anno le eccezionali donne della sartoria prepareranno un pranzo con i loro tortelli di patate per sostenere lanostra scuola in Eritrea, nel paese di Hagaz. Sarà l’occasione anche per vedere delle bellissime foto scattate recentemente in Eritrea da un bravo fotografo.
Vi aspettiamo domenica 5 febbraio 2017 alle ore 13, alla sala Polivalente Baldini a Vaiano, in via aldo Moro!
Prenotate scrivendo a info@shaleku.it entro giovedì 2 febbraio.

Anche quest’anno vi aspettiamo al circolo Arci di Paperino per assaggiare piatti eritrei e italiani e per aiutare i nostri amici in Eritrea e i loro bambini ad andare a scuola.
Anche quest’anno il circolo Arci di Paperino ha deciso di aiutarci organizzando insieme a noi una cena per raccogliere fondi per i nostri progetti, anche quest’anno la possibilità di assaggiare gli esotici cibi eritrei, oltre alle specialità del circolo. Vi aspettiamo numerosi, diffondete la notizia.

L’Eritrea torna a far parte pienamente dell’Unione africana (Ua) dopo anni di assenza. E’ stato il presidente dell’organismo, il gabonese di origine cinese Jean Ping, a ricevere le credenziali dell’ambasciatore eritreo Girma Tesfay e a dargli il benvenuto a nome dell’intero continente. “Il ritorno di Asmara nel seno dell’Unione africana”, ha detto il diplomatico, “e’ stata la mia priorita’ sin da quando tre anni fa sono stato eletto presidente e sono sicuro che l’Eritrea esercitera’ un ruolo significativo per lo sviluppo, la stabilita’ e la pace in Africa”. Si parla gia’ dell’invio di truppe eritree nelle missioni umanitarie e di peacekeeping organizzate e gestite dall’Ua in diverse nazioni del continente. La sede dell’Ua si trova ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia, Paese da cui l’Eritrea si separo’, dopo anni di conflitto, agli inizi degli anni Novanta e con il quale non ha mai stabilito relazioni diplomatiche.
Secondo l’Economist si prevede che l’Eritrea sia la terza economia in più rapida crescita del 2011. La stima pubblicata nel “The World in 2011″ attesta che in Eritrea si verificherà una crescita del 10% per il prossimo anno ponendo il paese al terzo posto dietro Qatar e Ghana. Il Qatar con la sua economia fondata sul settore del gas è la più veloce crescita economica al mondo per il secondo anno di fila. L’Eritrea è un nuovo arrivato con la maggior parte della crescita proveniente dal settore minerario, è scritto sulla rivista, e da una fabbrica di cemento cinese che si prevede inizierà a operare nel 2011. (da www.eritreaeritrea.com)
Sabato 22 Gennaio, grazie alla Sartoria di Vaiano, organizzeremo
una cena di sostegno al progetto Adotta un Banco. Presto arriveranno notizie più dettagliate.